Madoqua saltiana Desmarest, 1816

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Madoqua Ogilby, 1837
Italiano: Dik-dik di Salt
English: Salt's dik-dik
Français: Dik-dik de Salt
Deutsch: Eritrea-Dikdik, Windspielantilope
Descrizione
Quest'antilope, lunga 45-67 cm (a cui si aggiungono 3-5 cm di coda) e alta al garrese 30-40,5 cm, pesa solamente 2-4 kg. Le zampe posteriori del dik-dik di Salt sono più lunghe di quelle anteriori; il collo e il dorso sono di colore grigio. I fianchi sono solitamente rossi. Il naso è di forma squadrata. Le piccole corna a forma di spina sono lunghe 7,3-9 cm. Il dik-dik di Salt è un animale molto timido; per evitare il calore diurno tende ad essere attivo di notte e al crepuscolo. Proprio per questo è ritenuto un animale crepuscolare. I maschi dominanti si riconoscono dalla cresta eretta sulla testa. Spesso questi animali vivono in coppie e in piccoli gruppi. Si nutrono soprattutto di foglie e radici di alberi di acacia. A tutt'oggi non conosciamo granché sul comportamento riproduttivo di questa specie.
Diffusione
Boscaglie e nelle aree di vegetazione spinosa sempreverdi e semi-decidue del Corno d'Africa.
![]() |
Stato: French Territory of Afars and the Issas |
---|
![]() |
Stato: Djibouti |
---|